Trapani
La meravigliosa città del sale, del vento… E del mare più bello di tutta l’isola! Lungo i 40 chilometri di costa che arrivano fino a San Vito Lo Capo si concentrano, infatti, le spiagge e le località balneari più belle della Sicilia occidentale.
Il centro storico di Trapani ammalia con i suoi vicoli arabi, le sue bellissime chiese e i suoi sontuosi palazzi, ma è soprattutto il profumo e la vista del mare ovunque a renderla affascinante.
La fama delle sue bontà culinarie è nota a tutti.
Il Pesto alla trapanese di cui il Commissario Montalbano si delizia, le Granitepreparate ancora con le antiche ricette di famiglia, le Cassatelle dolci ma anche salate in brodo di pesce , le pizze (famose quelle di Calvino) il Cuscusu (questo è il suo antico nome) e poi le Graffe con la ricotta e tanto altro ancora … libidine pura…dimenticate le diete!
Torre di Ligny
Un’ imponente, ma anche elegante, Torre di difesa in tufo e pietra,
si erge sulla punta estrema della città di Trapani. La lingua di terra
su cui si trova divide il Mediterraneo dal Tirreno e dalla sua
terrazza si scopre una città abbracciata dal mare.
Venne eretta nel 1671 per volere del vicerè spagnolo, Claudio La Moraldo e oggi è sede del Museo Civico Antropologico.
Location perfetta per numerosi eventi estivi ed interessanti mostre e
manifestazioni culturali. Si raggiunge percorrendo una strada pedonale
costeggiata a sud da una scogliera e sul lato nord da una piccola
spiaggia meta di molti bagnanti.
La Colombaia ed il Castello
Chi giunge per mare a Trapani viene accolto da un Castello eretto su
un piccolo isolotto sul porto. E’ il castello della Colombaia o
castello di mare. Molto suggestivo, non solo per la sua posizione ma
anche per la storia millenaria di cui è intriso. La sua prima torre di
difesa venne eretta dal cartaginese Amilcare Barca nel 260 a C. e ha
assistito alle grandi battaglie navali tra Romani e Cartaginesi.
Le sue radici affondano addirittura nel mito, si narra infatti che qui
si fermassero le colombe, giunte dall’africa, destinate alla Dea
Astarte, il cui tempio si trovava nella vicina Erice.
Le sue pietre sono intrise della storia millenaria di Trapani.
Mura di Tramontana
Del passaggio degli spagnoli a Trapani rimane anche una bellissima Cinta muraria realizzata per difendere la città dagli attacchi dei nemici. Si trova sul lato nord della città e la si può percorrere partendo dalla piazza dell’ex Mercato del Pesce fino al possente Bastione Conca. Una vista magnifica sulla città antica, particolarmente suggestiva al tramonto.
Ex Piazza Mercato del Pesce
La bella esedra di Piazza Mercato venne realizzata nel 1874 da Giovan
Battista Talotti ed è stata in passato sede del mercato della città.
Sotto il suo porticato, i venditori ambulanti vendevano i loro prodotti
mentre i pescatori con il loro banchetto mettevano in mostra il pesce
appena pescato.
Oggi la bella statua di Venere posta al centro della piazza accoglie i
visitatori che iniziano da qui il percorso verso le mura di tramontana.
La piazza è la location di numerosi eventi culturali e gastronomici
tra cui Stragusto, festival internazionale dello streetfood.
Orologio Astronomico e Porta Oscura
Una delle più antiche porte della città si trova in via Torrearsa, nel cuore del centro storico. Nel 1596 sulla porta venne eretta una torre dove fu installato un Orologio Astronomico. Ancora oggi è possibile ammirare questo splendido meccanismo che segna le ore, le stagioni e le fasi lunari.
Palazzo della Giudecca
Trapani conserva nel suo antico quartiere ebraico uno degli esempi più interessanti di stile catalano plateresco presenti in Sicilia, il Palazzo della Giudecca. Questo elegante edificio, con una bellissima facciata in bugnato a punta di diamante, fu costruito dalla famiglia Ciambra nella prima metà del ’500. Possiede una torre laterale ed un portale ogivale.
Chiesa di San Pietro
La chiesa sorge nel più antico quartiere della città e nel 1076 il conte Ruggero volle ampliarla. La chiesa custodisce gelosamente uno degli strumenti musicali più famosi al mondo, l’organo di Francesco La Grassa, unico nel suo genere.
Chiesa di Sant’Agostino
Dell’edifico originario, una ex cappella dei Templari dedicata a San Giovanni Battista, resta il prospetto principale, con il suo ampio rosone gotico del 1100, mentre l’abside distrutto dai bombardamenti del 1943 è stato ricostruito. Oggi è sede di una esposizione permanente di opere sacre. Si trova nella deliziosa Piazzetta Saturno a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele.
Palazzo della Vicaria
In via San Francesco si possono ammirare quattro imponenti telamoni sulla facciata dell’ex carcere costruito nel 1600. Oggi le sale dell’edificio sono utilizzate per esposizioni e incontri culturali.
Chiesa del Purgatorio
Dodici statue degli Apostoli fanno bella mostra di sé nella bella facciata barocca della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, realizzata dall’architetto Giovanbattista Amico. La chiesa custodisce al suo interno le 20 Vare dei Misteri di Trapani, si trova nelle piazza omonima a pochi passi dalla Cattedrale